giovedì 25 marzo 2010

Un gioco di parole!


Polisemie (1)

Dalla terza, abbiamo cominciato a raccogliere parole con doppio e anche triplo significato!
Le parole hanno lo stesso "abito" ma per scoprire il loro messaggio, dobbiamo studiare il contesto della frase.

Abbiamo un elenco lunghissimo, ma esaminiamo le parole attraverso un gioco.

Ogni settimana pubblichiamo tre polisemiche. Chi vuol giocare, deve scrivere nello spazio commenti due frasi con i diversi significati!
Vinceranno i commenti più originali o spiritosi!

Si vince: regalo a sorpresa, a cura di Emilia!

Pronti??? Si parte:


  • Sale

  • Campione

  • Riso

Si commenta fino al giorno 1 Aprile!

13 commenti:

  1. Uao!Che bel gioco!
    -Il nonno sale su per la montagna
    -Arcimboldo condisce le patate con il sale

    -Mio papà è un campione
    -Mia nonna ha costruito un orologio di carta e per farlo ruotare,ha usato un campione.

    -Io vado pazza per il riso
    -La maestra mi ha chiesto il passato prossimo di "ridere" 1 per.sin:Io ho riso

    RispondiElimina
  2. Che bel gioco.Non so quando le scriverò.

    RispondiElimina
  3. Emilia: ricordate di scrivere il vostro nome, prima del commento!

    RispondiElimina
  4. Questo è un gioco molto bello per questo parteciperò. Ecco delle frasi con queste polisemie.

    - I Romani producevano il SALE e lo commerciavano con gli altri popoli.
    -La lumaca SALE lasciando la scia.
    -Il CAMPIONE del mio sangue è risultato blu.
    -Il CAMPIONE di nuoto è stato premiato con una coppa gigante.
    -Ho RISO così tanto che ormai avevo le lacrime agli occhi.
    -Il RISO con le gongole è il mio preferito.
    Da ERICA!

    RispondiElimina
  5. Il sale si usava anticamente dai Romani per conservare i cibi prelibati come la carne.

    RispondiElimina
  6. Tutta la classe:Chi vince?
    ad Erica: sangue blu? Pensi di essere una principessa? Bella la tua idea sul sale all'epoca dell'antica Roma.
    Uniamo la tua proposta a quella di Davide:
    Gli antichi Romani producevano il sale,che veniva usato sopprattutto per conservare i cibi e lo commerciavano con gli altri popoli.
    Bello anche "la lumaca sale lasciando la scia"

    RispondiElimina
  7. Tutta la classe:bella la proposta di Bea,che deve essere precisata:
    La nonna ha costruito un oroogio di cartone e, per farlo ruotare, ha usato un ferma-campione.
    Il campione di nuoto è stato premiato con una coppa gigante.

    RispondiElimina
  8. Emilia: per la parola polisemica "riso", sceglierei la proposta di Bea,sul participio passato. Non fa male conoscere bene i verbi!
    "Riso è il participio passato del verbo ridere"
    Poi scegliamo la proposta di Erica,per ricordarle come si scrive vongole!
    "Noi amiamo il riso con le vongole"!!!

    RispondiElimina
  9. HA!belle le frasi ma ho trovato un errore che l'ha scrito Paul:oroogio si scrive orologio

    RispondiElimina
  10. Da Erica: Sarebbe molto bello essere una principessa.Grazie per avermi fatto vincere. Peccato che i commenti,dove bisognava scrivere delle frasi con le polisemie sono stati pochi,perchè se i commenti erano di più,la sfida era più bella.

    RispondiElimina
  11. La mamma per condire l'insalata usa il sale.
    Federico sale le scale per andare a prendere i calzini.
    Il papà è un campione a russare.
    mi hanno prelevato un campione di sangue.
    Il riso di Vercelli è il mio preferito.
    Ho fatto una battuta e tutti hanno riso
    Anna

    RispondiElimina